l corso accompagna i docenti a comprendere le diverse esigenze della classe, dagli studenti con BES e DSA, agli studenti plusdotati e a individuare progettualità efficaci e motivanti.
Dalla condivisione di una ricchissima gallery di buone pratiche, verranno offerti spunti e riflessioni per progettare contenuti disciplinari, interdisciplinari e attività didattiche, grazie alle tecnologie.
Programma:
I nuovi paradigmi per la Didattica 4.0 al tempo della transizione digitale
La didattica inclusiva e l’UDL
Tecnologie, strumenti e risorse per BES, DSA e studenti plusdotati
Progettazione e realizzazione di contenuti disciplinari, interdisciplinari e attività didattiche orientati al cooperative learning e all’inclusione
Buone pratiche
M-Laboratori
Formatore: Maria Grazia Ottaviani
Durata: 12 ore (9 ore sincrone online, suddivise in 3 lezioni, e 3 ore asincrone per attività individuali)
Modalità: Online
Calendario:
- Incontro 1: 06/11/2023 ore 16.00 – 19.00
- Incontro 2: 09/11/2023 ore 16.00 – 19.00
- Incontro 3: 16/11/2023 ore 16.00 – 19.00

- Manager: Simona Colucci
- Manager: Annalisa di Bartolomeo
- Docente: MARIA GRAZIA OTTAVIANI
- Tutor: Paolo Rossi