La flipped classroom è una metodologia didattica che inverte il tradizionale ciclo di apprendimento: la lezione frontale viene spostata a casa, mentre il tempo in classe viene dedicato a attività di apprendimento attivo, collaborazione e riflessione.
Questa metodologia didattica presenta numerosi vantaggi, tra cui:
- Studenti più coinvolti e motivati
- Apprendimento più efficace
- Migliore sviluppo delle competenze critiche e creative
Per realizzare un’attività di FC il docente deve progettare con cura le varie fasi in particolare:
- fase preparatoria: Scegliere e/o creare le risorse multimediali (testi, video, podcast) da assegnare agli studenti, relative all’argomento da affrontare;
- fase operativa: Definire le tipologie di materiali che gli studenti devono presentare in aula, individualmente o in gruppo, dopo la fase di studio autonomo;
- fase di rielaborazione e di valutazione: delineati gli obiettivi da raggiungere, devono essere definiti i criteri di verifica, e progettata una fase di riflessione sugli esiti per migliorare l’intervento didattico e quello valutativo.
Obiettivi del corso
Al termine di questo corso, i docenti saranno in grado di:
- Capire i principi della flipped classroom
- Scegliere e creare contenuti multimediali per le proprie lezioni
- Progettare attività di collaborazione e riflessione
- Definire i criteri di verifica per le proprie lezioni
Formatore: Simonetta Cristini
Durata: 12 ore (9 ore sincrone online, suddivise in 3 lezioni, e 3 ore asincrone per attività individuali)
Modalità: Online
Calendario:
- Incontro 1: 08/11/2023 ore 16:30 – 19:30
- Incontro 2: 10/11/2023 ore 16:30 – 19:30
- Incontro 3: 15/11/2023 ore 16:30 – 19:30

- Manager: Simona Colucci
- Manager: Annalisa di Bartolomeo
- Docente: simonetta cristini
- Tutor: Paolo Rossi
- Tutor: paolo rossi