Come sfruttare il potere visivo delle immagini, dei video, della realtà aumentata e virtuale? Esiste uno strumento che ci permette di fare questo e che attraversa varie discipline, in particolare quelle umanistiche? Sì, fa al caso nostro una piattaforma pensata per raccogliere in un unico contenitore immagini in alta definizione, video, giochi e tour virtuali legati all’arte e alla natura.
Durante il corso si imparerà a utilizzare il sito, disponibile anche come app su Android e iOS, al fine di rendere lo strumento un utile supporto alla didattica:
Gli obiettivi del corso sono:
- Acquisire padronanza del sito/app utilizzato in modo da selezionare i materiali più adatti per le proprie lezioni;
- Acquisire la capacità di integrare tra loro più strumenti digitali ;
- Saper progettare un’attività didattica interdisciplinare che coinvolga le materie di Lingua italiana, Lingua Inglese, Storia e Informatica.
Programma
- Storia dell’arte e AI: Creiamo la nostra galleria di opere e avviamo un tour virtuale in un museo. Impariamo inoltre a cercare le collezioni messe a disposizioni dai musei presenti sulla piattaforma e a visitarli attraverso la modalità “Esplora”. Per concludere testiamo i giochi più interessanti a disposizione!
- Storia in VR: Impariamo a integrare la nostra lezione frontale con delle immagini in alta definizione accompagnate da didascalie. Adoperiamo Reality Check VR. Visitiamo siti di interesse culturale e naturalistico in modalità virtuale.
- Arts & English: Facciamo parlare di arte artisti e musicisti di fama internazionale e visitiamo il sito. Usiamo i lesson plans forniti nella sezione “Learn” del sito e creiamo una lezione per sviluppare le competenze digitali.
- Esperimenti virtuali: Cerchiamo quali sono gli esperimenti virtuali più adatti per noi.
Formatore: Gabriele Catani
Durata: 12 ore (8 ore sincrone online, suddivise in lezioni da 2 ore, e 4 ore asincrone per attività individuali)
Modalità: Online
Area 4: Curriculo scolastico

- Manager: Simona Colucci
- Manager: Duilio D'Ottavio
- Manager: Annalisa di Bartolomeo
- Docente: Gabriele Catani